E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 169 del 20 luglio 2013 il decreto ministeriale 24 aprile 2013 recante "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita" che costituisce il regolamento di attuazione dell'art. 7, comma 11, del cd."Decreto Balduzzi". Riportiamo di seguito un “riassunto” del Decreto con le novità più rilevanti:
MILANO – Approvato nei giorni scorsi dalla giunta della Regione Lombardia il documento Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD), elaborato da AREU, Azienda Regionale Emergenza Urgenza, con la finalità di adeguare le tecniche di defibrillazione agli attuali protocolli internazionali e di aggiornare conseguentemente le modalità di formazione degli operatori.
Il decreto sulla sanità anche detto decreto Balduzzi è diventato legge. L’aula del Senato, dopo il passaggio alla Camera, ha approvato la fiducia posta dal governo al decreto, con 181 voti a favore, 43 contrari e 23 astenuti. Con quella di oggi il governo Monti ha incassato il voto di fiducia numero 42 dal 17 novembre dell’anno scorso, giorno del primo test. Dall’assistenza h24 all’intramoenia, dalla stretta sul fumo a quella sui giochi: sono tante le materie contenute nel decreto sanità messo a punto dal ministro della Salute Renato Balduzzi. Un provvedimento di 16 articoli che introduce numerose novità.